| -b 
                            01) La interfaccia:
 Le nuove opzioni di visualizzare i documenti in Dreamweaver
 con o senza il codice ovvero col code inspector.
 Come aggiungere numeri alle linee di codice per
 semplificarci il debugging.
 Altri accorgimenti sulla interfaccia
 
 
 -b 02)
 Tabelle - il vecchio metodo (ancora disponibile):
 In questo tutorial ci rinfreschiamo la memoria sulla
 gestione tabelle standard con alcune novità 
                            aggiunte.
 - b03) 
                            Tabelle - il nuovo metodo:
 Possiamo ora disegnare tabelle di varie forme e
 posizionamento con estrema libertà.
 Infatti non per nulla si chiama anche "layout".
 Ottima funzione per i designer che non sono proprio 
                            esperti di HTML, ma anche per gli esperti questa nuovissima 
                            funzione risparmierà molto tempo ed offrirà 
                            nuove possibilità prima impensabili.
 Nozioni anche su cosa non si può fare con questa 
                            funzione.
 Ampie nozioni su come manovrare e modificare
 le tabelle una volta create con questo metodo.
 Come spostare le celle all'interno della tabella.
 - b04) 
                            Nuove opzioni per la gestione dei frame set:
 Nuovi 'oggetti' frame.
 Facile da usare se sapete poi cosa avete creato
 e dove va salvato.
 Utile non dimenticare di definire un sito
 per usare la funzione frame senza intoppi.
 Inoltre da considerare anche come una rinfrescatina
 di memoria sull'lavorare con i frame (ampiamente coperto
 nel corso Dreamweaver Nightmare nr. 1)
 - b05) 
                            Testo Flash:
 Non avete Flash?
 Non sapete usare Flash?
 Nessun problema... ci pensa Dreamweaver.
 Questa nuova funzione consente con due click
 del mouse di creare testo animato come
 se fosse creato in Flash. Infatto si crano ogetti 
                            Flash.
 Se seguite alcuni utili suggerimenti contenuti in
 questo tutorial è una funzione che è 
                            facile da usare
 e può aggiungere quelle cigliegine sulla torta 
                            del vostro
 sito per renderlo animato, dinamico e 'multimediale'.
 Tra altro è uno dei modi più veloci 
                            e semplici per
 creare testo col effetto 'rollover' in Dreamweaver.
 
 - b06)
 Bottoni Flash:
 Non 
                            avete Flash? Non sapete usare Flash?
 Nessun problema... ci pensa Dreamweaver.
 
 Praticamente simile a quella del 'Testo Flash'
 con la differenza che si possono usare bottoni
 con stili già predisposti nella libreria di 
                            Dreamweaver.
 Carino.
 - b07) 
                            Link e-mail automatizzate:
 Un semplice metodo per inserire senza
 errori link e-mail nei nostri documenti.
 Se avete dita come patate e spesso fate
 errori di battitura allora fa per voi.
 - b08) 
                            Insert Date:
 Ovvero inserisci una data con diversi formati come
 'stampa' della data di modifica del sito.
 Utile se desiderate comunicare ai visitatori
 quando una pagina è stata aggiornata.
 Infatti Dreamweaver può aggiornare la data 
                            ogni
 volta che salviamo un particolare documento.
 - b09) 
                            Archivio rifferimento:
 Un archivio on-line su tutti i tag HTML,
 fogli stile, java script ecc.
 Un'ottimo supporto on-line per il programmatore
 medio-esperto ma anche per chi sta imparando a
 programmare pagine web con codice scritto
 manualmente ed anche per capire cosa è permesso
 e cosa probabilmente non funzionerà mai.
 Tra altro questa funzione segnala anche le
 eventuali compatibilità con i diversi browser.
 Inoltre in questo tutorial ci rinfreschiamo la
 memoria sull'uso del quick-tag editor.
 - 
                            b10) Controllo risorse:
 Un utile manager degli 'assets' (risorse) che tiene
 sotto occhio tutti gli elementi usati in un intero 
                            sito.
 Può mostrare tutti i link interni, immagini 
                            usati,
 elementi Flash e mulimediali inseriti ecc.
 Ci consente di usare elementi in diverse pagine
 usando questo manager come una specie di libreria.
 Utile per piccoli e grandi siti per evitare
 confusione e di avere una idea precisa dove il
 tutto si trova e se rischiamo di dimenticare
 qualche immagine quando scarichiamo sul server.
 
 |