| 
 Concetti trattati in 
        Photoshop Killer nr. 1 a primo sguardo: 
        Introduzione (9 min.) Novità in PS 6.0 (37 min.)I Livelli (33 min.) Smanettiamo per creare un logo (18 min.)Canali Alfa (24 min.)RGB & canali Alfa (2 min.)Modalità Fusione (16 min.)Le selezioni (24 min.)Strumenti Pittorici (19 min.)Note / Audio (2 min.)Tutoria "Acquapill" (24 min.)La Risoluzione (32 min.)Fotomontage (18 min.) Fotoritocco (19 min.) Tutoria "Guerre Stellari" (15 min.)Livelli più complessi (17 min.)Fluidifica (18 min.) Il meglio del peggio (5 min.) Per un totale di 
        5 ore e 32 minuti
 in 79 tutorial
   
     Ordinare 
      QUI
 
                                    Ordinare 
        QUI                                                    Ordinare 
      QUI 
                                  Ordinare 
      QUI 
                            Ordinare 
        QUI                              Ordinare 
        QUI                          Ordinare 
      QUI                         
                                Ordinare 
      QUI 
                                Ordinare 
      QUI 
                                Ordinare 
      QUI 
                                Ordinare 
      QUI 
                                Ordinare 
      QUI 
                                                  Ordinare 
      QUI 
                     
 | 
        
						|  |  
						|  |  
						|  |  
						|  |  
						|  |  |  |  |  
              
                 
                  | 
                       
                        | Contenuto 
                            di Photoshop Killer nr. 1 |   
                        | 
                            Indice 
                              Completo di tutti i tutorial: 
                               |  
                       
                        | aa] - 
                          Introduzione: (tempo del tutorial - 9 minuti) |   
                        |  |   
                        | 01] Pete introduce il corso nel suo peggior Italiano mai 
                            sentito
 e vi fa due palle parlando praticamente di nulla.
 |  
 
                       
                        | a] 
                          - Le Novità in Photoshop 6.0 (tempo del 
                          tutorial - 37minuti) |   
                        |  |   
                        | - 
                            a01] Concetti su 'passare da una versione di 
                            Photoshop ad un'altra'.
 Accenni sull'on-line help 
                            in Photoshop che è davvero utile e consultabile
 (ed è in Italiano).
 Il 'dockare' 
                            e 'sdockare' le palette 
                            nella sbarra opzioni.Spostare la sbarra opzioni ma tenerla sempre sottocchio 
                            per vedere le svariate opzioni degli strumenti.
 Ri-impostare le palette 
                            aperte e impostare gruppi di palette personalizzati.
 Commenti a scomparsa 
                            utili, e come farli andare via tramite il menu 
                            preferenze.
 - 
                            a02]Accenni sulle principali differenze tra PC e Mac.
 Nozioni sulla palette 
                            caratteri e il suo rapporto con la sbarra delle 
                            opzioni.
 - 
                            a03] Nuovi strumenti e le loro posizioni nella palette 
                            strumenti.
 Taglierina, selezione diretta, 
                            nota - audio ecc.
 Dettagli sui commenti che appaiono nella palette strumenti.
 Strumenti forme vettoriali 
                            ed accenno sui nuovi livelli 
                            forma.
 - 
                            a04]Accenni sulla nuova gestione 
                            del testo che ci semplifica la vita.
 Ora anche in Photoshop possiamo gestire il kerning 
                            come in Illustrator o Freehand anche con due click 
                            del mouse.
 Palette caratteri e come 
                            lavora assieme la sbarra delle opzioni.
 La palette paragrafo.
 - 
                            a05]Nuovo strumento testo alterato 
                            e come funziona.
 Uno strumento utilissimo per distorcere il testo... 
                            e ci consente
 di lasciare che il testo sia sempre editabile come 
                            testo.
 Utilizzare la sbarra opzioni per chiamare la palette 
                            caratteri.
 
 - a06]
 Novità 'occulte' e nascoste, per es. le modifiche 
                            nella maggior
 parte dei box di regolazione 
                            avvengono in tempo reale.
 I vantaggi di PS 6 ai confronti delle versioni precedenti.
 Lo strumento slicing 
                            per il web, nuovo box di dialogo 
                            salva,
 salva con nome con opzioni migliorate.
 
 - a07]
 Novità dei menu, ovvero quelle nel menu file 
                            tipo
 apri recente e 
                            flusso di lavoro.
 Menu modifica passo indietro 
                            ovvero il undo multiplo.
 Dissolvi ora si trova 
                            nel menu modifica (esempio come usarlo).
 Accenno sulle impostazione Colori.... 
                            Metafisica? Certamente e viene affrontata esaurientemente 
                            nel cd nr. 2 di questo corso.
 Menu immagine - nuovi 
                            comandi rifila e Fluidifica.
 - a08]Menu livello 
                            e le novità tipo stile livello  
                            un esempio veloce
 dell'utilizzo, la voce rasterizza 
                            e a cosa serve
 
 .- a09]
 Menu selezione 
                            e a cosa serve con utili voci come trasforma 
                            selezione.
 Menu filtri, accenni 
                            sulle voci.
 Menu visualizza con nuova 
                            funzione prova colori 
                            e come impostarla per simulare diverse modalità 
                            di lavoro. Utile per non sbagliare i colori per la 
                            stampa.
 Accenni sulle palette in genere.
 - a10]- a11]Menu finestra 
                            - veloce panoramica.
 Menu aiuto e accenni 
                            sulla voce esporta immagine
 Accenni veloci sulle preferenze delle palette.
 Per curiosità apriamo due 
                          versioni di Photoshop, la 6.0 
                          e la 5.5
 per vedere le differenze della palette strumenti.
 Salutiamo per l'ultima volta la versione 5.5 e procediamo 
                          con Photoshop 6.0
 |  
 
                       
                        | b] 
                          - I Livelli: (tempo del tutorial - 33 minuti) |   
                        |  |   
                        | - b01]I livelli sono molto 
                            di più che strati 'trasparenti'.
 Sfondo fisso o non? Creare 
                            un nuovo documento con
 sfondo 'libero' ovvero un livello a tutti gli effetti.
 Le differenze tra uno sfondo e un livello.
 Come sbloccare in diversi 
                            modi lo sfondo fisso 
                            e convertirlo
 in un livello del tutto manovrabile. E viceversa - 
                            ovvero
 ritrasformare un livello in uno sfondo fisso.
 - b02] 
                            Come selezionare i livelli 
                            attraverso un pop-down menu 
                            che facciamo comparire sull' immagine con svariati 
                            tasti di comando.
 Altri metodi di selezionare un livello sia sull' immagine 
                            o nella palette dei livelli.
 - b03] 
                            Come creare nuovi livelli 
                            e comandi segreti per decidere
 dove Photoshop crea un livello (sopra o sotto un altro).
 Come buttare un livello 
                            e come assegnare un nome 
                            sia dopo o durante la creazione di un livello. Addirittura 
                            possiamo duplicare un livello 
                            e farlo apparire in un nuovo documento contemporaneamente.
 Usiamo il menu della palette 
                            livelli, o tasti di
 comando speciali per manovrare i livelli.
 Come copiare un oggetto 
                            creando un nuovo livello.
 Come spostare i livelli da un 
                            documento ad un altro e come far posizionare 
                            gli oggetti contenuti nelle stesse posizioni 
                            tra un documento e l'altro.
 Come copiare ed incollare da un documento in un altro 
                            e come incollare nella posizione 
                            esatta.
 - b04] 
                            Un piccolo bug nel trascinare 
                            tanti livelli tra due documenti.
 Creare un nuovo livello copiando 
                            elementi di un'immagine.
 Copiare parti di un'immagine in un livello senza creare 
                            un nuovo livello.
 Come chiamare i strumenti dalla 
                            palette senza andarci con il mouse mentre che 
                            lavoriamo in un livello.
 - b05] 
                            Come settare le preferenze dello sfondo 
                            trasparente, della griglia, 
                            e visto che ci troviamo impostiamo anche l'avvertimento 
                            gamma. Questo c'entra poco con i livelli ma 
                            è utile capire come funziona e a cosa serve.
 - b06] 
                            Come collegare livelli 
                            anche contenuti nei set di lavoro.
 Cosa possiamo fare con livelli collegati?
 Come collegare tanti livelli 
                            con un singolo click
 del mouse e viceversa come farlo al contrario.
 Come accorgersi se stiamo lavorando nel livello desiderato.
 - b07] 
                            Opzioni palette livelli.
 Analisi dei bottoni blocca lo 
                            sfondo, blocca il pennello,
 blocca spostamento e blocca tutto il livello.
 Differenza tra un semi lucchetto 
                            e un lucchetto completo.
 - b08] 
                            Set di lavoro - come 
                            crearli, e assegnare un nome.
 La modalità fusione attraversa 
                            di un set e a cosa serve e come modificarlo (sconsigliato).
 Spostare set, creare un nuovo 
                            set da livelli collegati.
 Gestione dei set - dove vengono creati e come stabilire 
                            la loro posizione.
 Come visualizzare gli effetti 
                            nei set ovvero aprire / chiudere tutti con un singolo 
                            click.
 - b09] 
                            Ordinare e/o allineare livelli 
                            collegati.
 Come Photoshop allinea dei livelli e da quale parte 
                            come riferimento.
 Si può anche allineare 
                            livelli ad una selezione.
 - b10] 
                            - b11]Creare un nuovo livello da una 
                            selezione su
 un' immagine - crea livello 
                            copiato/crea livello tagliato.
 Selezionare un livello cliccando sulla immagine.
 Unire i livelli, unire sotto, 
                            unire collegati, unire visibili.
 Perché flattenizzare 
                            i livelli e accenni sul metodo ottimale
 di lavorare e salvare un'immagine con o senza livelli.
 (Tenere sempre una versione con i livelli)
 Livelli estremi, fusione tra livelli, 
                          maschere di ritaglio e accenni
 su altre diavolerie che possiamo fare con i livelli 
                          e i set di livelli.
 |  
 
                       
                        | c] 
                          - Smanettiamo un po': (tempo del tutorial - 18 minuti) |   
                        |  |   
                        | - c01] Creiamo un nuovo 
                            documento, applichiamo una scritta
 e modifichiamola per creare il logo base sul quale 
                            lavoreremo.
 Qui vedete le principali opzioni 
                            di gestione testo
 con le nuove funzioni testo di Photoshop 6.0.
 Gestire la spaziatura tra le 
                            lettere con tasti di comandi semplici ma potenti.
 Creiamo un set di lavoro nel quale mettiamo copie 
                            dei livelli con i testi in formato originale per eventuali 
                            futuri usi.
 Rasterizziamo il nostro 
                            livello del logo per renderlo più maneggevole.
 Impostiamo il colore dello sfondo 
                            del documento e cambiamo il colore del logo. Duplichiamo 
                            il livello per avere una seconda copia e la 
                            portiamo sotto.
 Modifichiamo il colore del secondo livello per ottenere 
                            un contrasto usando l'opzione 
                            opacità.
 Impostiamo un altro colore al logo di primo piano 
                            dandogli una sfumatura colorata.
 Ridimensioniamo entrambi i livelli assieme collegandoli 
                            prima.
 posizioniamo il tutto e assegniamo 
                            nomi ai livelli per evitare confusione.
 Impostiamo un'altra scritta come secondo componente 
                            del logo, - cambiamo il carattere 
                            e ruotiamolo per ottenere una scritta con angolatura.
 Salviamo il documento scegliendo le opzioni giuste 
                            nel box dialogo salva.
 - c02]Ora che abbiamo le basi con tutti gli elementi nelle 
                            posizioni esatte possiamo procedere ad essere creativi.
 Creiamo una ombreggiatura di 
                            luce verde sotto la prima scritta usando la 
                            tecnica di copiare, sfumare 
                            ed estendere i bordi, colorando di verde e 
                            mettendolo sotto la scritta principale.
 Facciamo sempre copie di sicurezza 
                            dei livelli chiave.
 Applichiamo il filtro sfocatura 
                            movimento sulla scritta e usiamo un livello 
                            di sicurezza per ottenere una selezione 
                            esatta, invertiamo la selezione e tagliamo 
                            per ottenere una certa nitidezza sul carattere sfocato.
 Applichiamo dal menu stile livello 
                            un po' di effetto di smusso 
                            e rilievo più contorno e abbiamo la 
                            prima versione del logo.
 Non ci piace per cui cambiamo alcuni colori nella 
                            scritta principale.
 Questa è la bellezza di lavorare con i livelli 
                            facendo sempre copie di sicurezza dei livelli chiave.
 Posizioniamo la scritta angolare tra i due livelli 
                            della scritta principale.
 Stile livello per convertire 
                            la scritta angolare in una di quasi 3D.
 Ultimi aggiustamenti ed il nostro logo è fatto 
                            ed è pronto per essere esportato o per la stampa 
                            o per il web.
 |  
 
                       
                        | d] 
                          -Canali Alfa: (tempo del tutorial - 24 minuti) |   
                        |  |   
                        | - d01]Proseguendo dal tutorial precedente, 
                            creiamo un logo simile usando puramente i canali 
                            alfa senza filtri particolari.
 Se siete nuovi a Photoshop questo capitolo sarà 
                            cinese per voi,.. ma abbiate pazienza che tutto sarà 
                            svelato e sarete più saggi di prima.
 Se invece usate Photoshop da tempo scommettiamo che 
                            comunque imparerete qualcosa di nuovo.
 - d02]Impostiamo la scritta di base, 
                            accenni su come cancellare più 
                            livelli con due click del mouse.
 Qui useremo i canali alfa per 
                            immagazzinarci delle selezioni che poi manovreremo. 
                            Differenza tra selezioni salvate 
                            e livelli duplicati per usare come selezioni.
 Quando si salva una selezione 
                            si crea automaticamente un canale Alfa.
 Usiamo la nostra scritta per creare una selezione 
                            e la salviamo dal menu selezione.
 Et voilà, abbiamo il nostro canale alfa.
 Riprendiamo la selezione usando il canale alfa.
 Passiamo dunque a lavorare all'interno nel canale 
                            alfa.
 Assegniamo un nome al canale 
                            alfa.
 - d03]Nei canali alfa si lavora in 
                            bianco e nero, come le 
                            pellicole usate per la stampa... sia in modalità 
                            RGB che CMYK.
 Per cui caro Pierino, non possiamo applicare un colore 
                            in un canale alfa.
 Per creare il nostro logo estruso ovvero in 3D usiamo 
                            il filtro rilievo nel 
                            canale alfa.
 Questo simula una estrusione usando i colori bianchi, 
                            neri e grigi.
 - d04]Ora il canale alfa estruso lo 
                            useremo come una selezione sul 
                            livello
 di lavoro.
 Prima verifichiamo se abbiamo la selezione che speravamo 
                            di avere.
 Fatto questo riempiamo lo sfondo 
                            del livello di un colore e usando la selezione 
                            abbassiamo le tonalità 
                            usando il dialogo livelli 
                            dal menu regola.
 Usiamo la selezione originale della scritta invertita 
                            per ritagliare dallo sfondo la nostra scritta 
                            che ora è estrusa.
 Il resto è un concetto molto astratto e spiegandolo 
                            qui in forma scritta si creerebbe solo confusione. 
                            Ma quando vedrete il resto del tutorial dal cd capirete 
                            a volo il concetto.
 - d05]Applichiamo manovre simili con 
                            selezioni dal canale alfa estruso ma questa volta 
                            le invertiamo per cambiare la 
                            direzione della luce sul nostro oggetto.
 Inoltre sfochiamo il canale 
                            alfa estruso per ammorbidire la tridimensionalità 
                            della scritta.
 Usiamo una copia della scritta per creare una ombra 
                            sotto quella principale.
 In fine applichiamo dal menu 
                            regola luminosità e contrasto per aumentare 
                            le ombre.
 Il risultato è una scritta 3D fatta solo con 
                            i canali alfa.
 Lo scopo del tutorial è 
                            di spiegare il funzionamento dei canali alfa e come 
                            sfruttarli sui livelli di lavoro del documento.
 |  
 
                       
                        | e] 
                          - Canale su canale: (tempo del tutorial - 2 minuti) |   
                        |  |   
                        | - 
                            e01]Qui usiamo le tonalità 
                            dei gamma dei colori singoli dei canali RGB 
                            all'interno dei canali alfa.
 Lo scopo è di cambiare 
                            le tonalità colorate attraverso i canali 
                            alfa per intervenire su gamme 
                            di colori intere dell'immagine.
 Usiamo anche l'opzione istantanea 
                            dalla palette storia per vedere le due versioni 
                            ovvero quella prima e quella dopo della modifica.
 |  
 
                       
                        | f] 
                          - Metodi di fusione: (tempo del tutorial - 16 minuti) |   
                        |  |   
                        | - 
                            f01] Metodo attraversa 
                            usato per i set di lavoro 
                            ma può essere sostituito con le altre modalità 
                            fusione per ottenere dei effetti speciali.
 Differenze tra attraversa e le altre modalità 
                            e l'utilizzo della opacità 
                            dalla palette livelli.
 - f02] Metodo 
                            normale & metodo 
                            dissolvi quest'ultimo funziona solo se....
 - f03] Metodo moltiplica 
                            e quando sfruttarlo al meglio con per esempio una 
                            texture. Spiegazione 
                            del colore neutro nei 
                            metodi di fusione.
 - f04] Metodo scolora 
                            e le sue funzionalità.
 - f05] Metodo sovrapponi, 
                            luce soffusa e luce 
                            intensa e le loro differenze e quando usarli. 
                            Utili soprattutto per scritte 
                            fuse in immagini.
 - f06] Metodo colore 
                            scherma, e colore brucia 
                            e che effetto hanno tra le immagini.
 - f07] Metodo scurisci, 
                            e schiarisci. Questi 
                            paragonano i pixel tra due immagini 
                            a livello dei canali RGB e sfruttano queste 
                            informazioni per l'effetto ottenuto.
 - f08] Metodo differenza, 
                            tende ad intensificare i colori - utile per creare 
                            poster tipo anni '70.
 - f09] Metodo tonalità, 
                            saturazione, e luminosità 
                             svelati.
 - f09] Metodo colore, 
                            svelato.
 |  
 
                       
                        | g] 
                          - Le selezioni (tempo del tutorial - 24 minuti) |   
                        |  |   
                        | - g01] Incominciamo con le selezioni 
                            standard tipo quella rettangolare.
 Come selezionare, spostare solo la selezione o anche 
                            il suo contenuto.
 La sbarra delle opzioni ci consente di gestire meglio 
                            gli strumenti di selezione per cui occhio a questa.
 Far intersecare due selezioni 
                            e ritornare in modalità standard.
 Accenni sulle altre selezioni 
                            tipo quella ellittica, occhio al livello nel 
                            quale vi trovate.
 La selezione si adegua alle forme di un oggetto se 
                            siamo in un livello trasparente.
 - g02] Gli altri strumenti di selezione... 
                            il Lazo.
 Invertire una selezione 
                            e le modalità di usare questa funzione.
 Deselezionare una selezione.
 Lazo poligonale e Lazo magnetico... 
                            come usarli ovvero selezioni 
                            poligonali e quelle magnetiche.
 Usiamo il tasto tab per nascondere 
                            le palette per vedere meglio il campo di lavoro.
 Selezioniamo i contorni di un'ogetto 
                            con precisione.
 - g03]La bacchetta magica 
                            e i settaggi ottimali per usarla al meglio.
 Settiamo la sua tolleranza 
                            a diverse configurazioni per vedere i diversi livelli 
                            della sua operabilità.
 Scegliamo un'altro colore e riempiamo 
                            la selezione usando tasti di comando.
 Accenni sulla composizione dei 
                            colori nella finestra del selettore colori.
 Assegniamo una tolleranza minore 
                            per ottenere un altro tipo di selezione.
 Selezioniamo ancora all'interno di una selezione 
                            sommando due selezioni.
 Ora proviamo con tolleranza di 1 pixel.
 - g04]Lo strumento penna 
                            viene usato anche per ottenere delle selezioni 
                            veramente precise.
 Usiamo lo zoom per vedere 
                            meglio.
 Una volta fatto il tracciato 
                            con lo strumento penna possiamo modificare 
                            gli svariati punti per perfezionare il tracciato, 
                            - usiamo lo strumento aggiungi 
                            punto per gestire meglio il tracciato.
 Possiamo anche manovrare i nodi 
                            e le maniglie di controllo delle curve Bezièr.
 Poi convertiamo in selezione 
                            il tracciato creato con alcune opzioni di settaggio 
                            per avere una selezione ottimale.
 Usiamo la palette del navigatore 
                            per visualizzare meglio il tutto.
 Riempiamo la selezione 
                            con un colore piatto per verificare la sua precisione
 |  
 
                       
                        | h] 
                          - Strumenti pittorici: (tempo del tutorial - 19 minuti) |   
                        |  |   
                        | - 
                            h01]L' Aerografo
 Incominciamo con le opzioni generiche pertinenti a 
                            tutti gli strumenti pittorici - tipo 
                            di pennello, la pressione ecc.
 Impostiamo il colore col quale vogliamo dipingere 
                            ma facciamo attenzione ai colori 
                            imperfetti, ovvero quelli che saranno molto 
                            diversi in stampa che sullo schermo.
 Impostiamo anche il metodo 
                            dalla sbarra delle opzioni simili ai metodi di fusione.
 La pressione influisce 
                            sulle pennellate.
 Aumentandola aumenta anche la quantità 
                            di colore applicata.
 
 Il Pennello
 Offre diversi tipi di pennellate ma i settaggi sono 
                            simili a quello dell'aerografo con alcune differenze.
 Vediamo i diversi pennelli disponibili, 
                            come sceglierli e come modificare i loro settaggi 
                            (grandezza, durezza, spaziatura 
                            delle pennellate, l'angolatura).
 Ovviamente la scelta del pennello poi si comporterà 
                            diversamente se usiamo lo strumento 
                            l'aerografo o lo strumento pennello.
 Creare una pioggia di palline con due pennellate? 
                            E che ci vuole...? (Photoshop!)
 Per divertirci prendiamo un pennello 
                            gessetto - che simula la spatola 
                            tradizionale del pittore.
 Lo SfuminoDi nuovo abbiamo opzioni simili all'aerografo o al 
                            pennello.
 Questo strumento simula la pittura 
                            col dito.
 Possiamo anche stendere il colore 
                            con questo strumento.
 Anche qui il settaggio della pressione del pennello 
                            influisce visibilmente sulle pennellate fatte.
 - h02]Lo strumento Sfoca
 Usiamo anche l'opzione usa tutti 
                            i livelli dalla sbarra opzioni.
 Usiamo sempre l'opzione pressione 
                            per cambiare l'effetto.
 Lo strumento 
                            ContrastaCon questo possiamo modificare 
                            il contrasto nei colori attraverso delle pennellate 
                            mirate.
 Simile al box dialogo regola 
                            luminosità e contrasto.
 Usiamo la voce versione precedente.
 Lo strumento 
                            SchermaQuesto sovraespone la luminosità 
                            dei colori come nel campo fotografico.
 Lo Strumento 
                            BruciaQuesto strumento fa l'opposto dello strumento Scherma 
                            ovvero sottoespone i colori 
                            come nel campo fotografico.
 Lo strumento 
                            Spugna ... desaturizza invece 
                            i colori rendendoli meno intensi.
 |  
 
                       
                        | i 
                          ] - Nota - Nota Audio: (tempo del tutorial - 2 minuti) |   
                        |  |   
                        | - i 01]Come usare questi due nuovi 
                            strumenti.
 Utili se si lavora in gruppo 
                            o semplicemente per tenere appunti sul lavoro in corso 
                            assieme l'immagine in questione.
 |  
 
                       
                        | - 
                          j ] - Logo Acquapill: (tempo del tutorial - 24 minuti) |   
                        |  |   
                        | Creare 
                            una capsula trasparente riempito di 'acqua' con una 
                            bollicina di aria al suo interno assieme con una scritta... 
                            utile per usare come bottone per un sito o un cd multimediale. - j 01]Un tutorial esauriente usando 
                            canali, livelli filtri 
                            e altre opzioni di Photoshop.
 Iniziamo a creare una forma 
                            ovale che servirà come contorno.
 Qui lavoriamo inizialmente nei canali alfa dato che 
                            la forma ovale che creiamo poi ci servirà svariate 
                            volte come selezione.
 Creiamo un nuovo canale alfa assegnando un nome.
 Con due cerchi e un rettangolo otteniamo la forma 
                            ovale tipo una capsula che fungerà da base 
                            al resto.
 Nozioni su come duplicare una 
                            selezione e manovrarla in genere.
 Una volta ottenuto la forma si crea una selezione 
                            da questa per passare a lavorare nei livelli.
 - j 02]Ridimensioniamo l'intero documento, 
                            salviamo e diamogli anche un nome.
 Prendiamo la nostra selezione, creiamo un nuovo livello 
                            e riempiamo la selezione sul nuovo livello con una 
                            sfumatura e poi applichiamo il filtro 
                            sfumatura.
 Entriamo nel dialogo stile livello 
                            per creare un'ombra esterna 
                            alla nostra forma sfruttando le opzioni opacità.
 Applichiamo anche dello smusso 
                            e rilievo dal stile livello, occhio ai settaggi 
                            usati nel tutorial.
 Abbiamo anche modificato i metodi 
                            luce nella voce ombreggiatura del filtro smussa.
 Cosi abbiamo dato tri-dimensionalità alla forma 
                            ovale.
 Ora assomiglia una capsula 3D con una piacevole ombra 
                            di sfondo.
 - j 03]Ancora duplichiamo il livello 
                            e con modalità moltiplica 
                            dal menu fusioni aumentiamo l'effetto dei colori 
                            dell'oggetto.
 Attraverso stile livello modifichiamo l'ombra esterna 
                            per dargli un colore quasi acquamarino come un' ombra 
                            creata da un recipiente di vetro contenente dell'acqua.
 Creiamo un livello nuovo vuoto 
                            per creare un'ulteriore livello di colori sopra quelli 
                            precedenti. In questo livello, con la nostra selezione 
                            originale creiamo un'effetto di chiaro nel mezzo della 
                            nostra capsula per aumentare l'effetto di trasparenza 
                            che un recipiente di acqua dovrebbe avere.
 Usiamo anche le modalità 
                            fusione sovrapponi abbassando l'opacità.
 Duplichiamo questo livello e con colore 
                            scherma dalle modalità fusione otteniamo 
                            un'ulteriore strato.
 Sempre per il livello di luce nel recipiente.
 - j 03]Duplichiamo ancora l'ultimo 
                            livello e ridimensioniamolo per ottenere un altra 
                            faccettatura di colore chiara in basso del nostro 
                            recipiente.
 Creando un nuovo livello ora sempre con la selezione 
                            riempita con una sfumatura 
                            dal bianco al trasparente creiamo la parte 
                            superiore della capsula che è la bollicina 
                            d'aria all'interno del recipiente pieno di liquido.
 - j 04]Creando un nuovo livello con 
                            la selezione attiva e 
                            ridimensionata gli diamo un bordo dal box 
                            dialogo traccia - questo effetto serve per 
                            ottenere il riflesso 'reale' della luce che cade sopra 
                            l'oggetto.
 Ora aggiungiamo un testo 
                            dato che la capsula servirà come un bottone 
                            per un sito web o un cd multimediale.
 Applichiamo una ombra di sfondo 
                            alla scritta con colore blu marino per assomigliare 
                            una scritta sott'acqua.
 Lo posizioniamo sotto alcuni livelli per far sembrare 
                            che stesso la scritta si trova all'interno della capsula 
                            ovvero dentro la pastica della capsula.
 Immaginatevi una capsula di medicina piena di liquido 
                            con una bollicina d'aria al suo interno ed illuminata 
                            dal sole... più o meno questo è il risultato 
                            finale.
 |  
 
                       
                        | k] 
                          - La Risoluzione: (tempo del tutorial - 32 minuti) |   
                        |  |   
                        | - k01]La risoluzione in dpi, 
                            ppi, spi, lpi?
 Che babilonia!
 Vediamo di illuminarci.
 Quando usare i termini dpi e ppi e come capirci qualcosa.
 Meglio usare ppi - pixel per 
                            pollice... ma non sempre.
 A cosa si riferisce col termine ppi? 
                            Seguite che sarà tutto svelato.
 Se vediamo una immagine in risoluzione 
                            dello schermo a 72 ppi, quanti dpi ha?
 Vediamo un esempio reale di un'immagine a 72 ppi con 
                            una risoluzione di 72 ppi (o dpi se insistete).
 Contiamo i 72 ppi uno per uno e vediamo come il monitor 
                            c'e li fa vedere.
 Ma se cambiamo la risoluzione dei ppi nell'immagine 
                            cosa succede alla immagine e anche sullo schermo... 
                            e perché succede?
 Si è ingrandita l'immagine? E se no perché 
                            la vediamo più grande?
 Tutte queste domande vengono risposte in modo comprensivo... 
                            ( Pete spera).
 L'immagine come la vediamo sullo 
                            schermo non verrà stampata in quelle dimensioni...perché 
                            no?
 Usiamo un truchettino per indovinare 
                            la probabile dimensione, a occhio sullo schermo, 
                            di un'immagine per la stampa.
 - k02]Dunque, ricapitolando dal tutorial 
                            precedente ... sappiamo ora cosa sono i ppi e i dpi 
                            sia sullo schermo che come nella immagine. Ma 
                            per la stampa abbiamo le lpi. Che diavolo sono 
                            le lpi e a cosa servono?.
 Breve spiegazione delle procedure 
                            di stampa per capire come 
                            da ppi e dpi otteniamo le lpi.
 Diversi esempi di lpi sia per 
                            stampe a colori che in scala di grigio.
 Per cui le lpi sono la retinatura 
                            creata nelle pellicole e ora dobbiamo capire 
                            come calcolare la corretta misura 
                            o densità delle lpi in 
                            base alla densità dei dpi.
 Confusi? Se seguite 
                            questo tutorial lo sarete di meno.
 Quali lpi si usano nelle riviste 
                            stampate su carta patinata o sui giornali?
 Con le lpi se la vede lo stampatore 
                            o sono anche cavoli vostri?
 In ogni caso il vostro stampatore o fotolitista potrà 
                            darvi una mano nel suggerirvi a quanti dpi preparare 
                            un'immagine per poi consentire a lui di gestire correttamente 
                            le lpi.
 Differenze tra stampanti d'ufficio 
                            e la stampa industriale.
 Differenze tra la struttura 
                            delle lpi e delle dpi.
 E le angolature delle retinature?
 Ha! ora siamo proprio fritti.
 - k03]Ricapitoliamo tuta questa metafisica 
                            imparata finora.
 Ora andiamo a fare due calcoli 
                            usando Photoshop per diventare esperti.
 - k04]Ora sappiamo cosa sono i ppi, 
                            i dpi e le lpi, come facciamo 
                            a calcolare correttamente la risoluzione dei dpi giusti 
                            a secondo le lpi finali richiesti per la stampa?
 Usando due box di dialogo all'interno di Photoshop, 
                            e conoscendo le lpi che lo stampatore userà... 
                            siamo ora in grado di calcolare 
                            con estrema precisione la risoluzione per l'immagine.
 Questo ci consentirà 
                            di preparare o di scannare immagini in modo coretto 
                            per avere buoni risultati in stampa.
 Usiamo di nuovo il trucchetino precedente per indovinare 
                            visualmente sullo schermo la probabile dimensione 
                            dell'immagine in stampa.
 In gergo si chiama la regola 
                            del rapporto tra le lpi e i ppi.
 Facciamo diverse prove per martellare questo concetto 
                            nelle nostre zucche toste.
 - k05]Sapere calcolare matematicamente 
                            la risoluzione ottimale per un'immagine bisogna prendere 
                            in considerazione il piccolo dettaglio di quando 
                            settare la risoluzione di un'immagine, prima o dopo 
                            l'elaborazione.
 Prima durante o dopo la scansione?
 Cosa fare se dobbiamo fare la 
                            scansione di un francobollo e poi stamparlo in formato 
                            A4?
 Seguite che sarete illuminati.
 |  
 
                       
                        | l 
                          ] - Fotomontage con tecniche standard: (tempo - 18 minuti) |   
                        |  |   
                        | - l 01]Incominciamo con la regolazione 
                            dei livelli dal menu immagine=>regola per 
                            ottimizzare i colori dell'immagine.
 Fatto questo ritocchiamo elementi 
                            indesiderati, in questo caso facciamo sparire 
                            delle vele di surf che disturbano l'immagine.
 Ora ripuliamo la sabbia 
                            della spiaggia togliendo le macchie presenti ed anche 
                            delle ombre indesiderate.
 Salviamo.
 - l 02]Creiamo un livello che contiene 
                            dell'acqua interamente all'interno di Photoshop usando 
                            i filtri nuvole, involucro di 
                            plastica e increspatura oceano.
 Poi regoliamo la tonalità 
                            e saturazione e distorciamo 
                            il tutto con prospettiva per dare l'impressione 
                            di una superficie d'acqua con orizzonte.
 Questo lo incolliamo nell'immagine.
 - l 03]Ora ci prepariamo due selezioni 
                            per dopo poterci incollare dentro l'acqua.
 In questo tutorial potete assistere ad un uso 
                            svariato degli strumenti di selezione assieme con 
                            i canali alfa.
 - l 04]Incolliamo il livello dell'acqua 
                            in una delle selezioni 
                            per sostituire la sabbia della spiaggia così 
                            ora le tre ragazze stanno camminando sull'acqua come 
                            un personaggio storico fece una volta.
 Aggiustiamo con una selezione 
                            e il filtro sfumatura i contrasti poco naturali 
                            tra l'acqua e l'inizio della foresta in fondo dell'immagine.
 - l 05]Ora procediamo a provare altre 
                            idee.
 Invece del cielo ci prepariamo altri sfondi come un 
                            tramonto e lo sostituiamo.
 Ritochiamo anche l'ombra delle ragazze sull'acqua 
                            per farla sembrare più naturale e lì 
                            dove manca ne creiamo un'ombra 
                            simulata.
 - l 06]Terza opzione- invece del cielo 
                            piazziamo delle belle torri petrolifere fiammeggianti 
                            sull'orizzonte.
 Qui usiamo la funzione incolla 
                            dentro la selezione e stesso nella selezione 
                            ancora attiva duplichiamo la prima torre per ottenerne 
                            5 in fila per simulare un campo petrolifero sull'orizzonte.
 Alla fine abbiamo diverse versioni possibili nei quali 
                            con due click possiamo sostituire la sabbia con l'acqua 
                            o il cielo blu con un tramonto o le torri petrolifere.
 Queste sono tecniche standard 
                            per fare fotoritocco o fotomontaggio.
 |  
 
                       
                        | m] - Fotoritocco con l'uso principalmente del Lazo: 
                          19 minuti |   
                        |  |   
                        | Ovvero 
                            come far sparire un'auto e ricostruire quello che ora manca al posto suo.
 - m 01]Alcuni ragionamenti e progettazione 
                            mentale su quale procedura dovremo adoperare.
 Esempio dell'uso del timbro 
                            clonatore, ma useremo principalmente il Lazo, 
                            con diversi settaggi di sfumatura.
 - m 02]Impostiamo il Lazo e proviamo 
                            a copiare pezzi di erba con diverse sfumature per 
                            vedere quello ottimale che fa per noi.
 Una volta scelto i settaggi si procede a coprire la 
                            parte bassa dell'auto con erba.
 Questo bisogna farlo in modo 
                            irregolare per evitare di ottenere un pattern 
                            nella texture.
 Fatto questo, procediamo a creare dei tronchi di albero 
                            interi usando solo la parte del singolo tronco esistente 
                            che sporge dietro la macchina.
 Ottimo esempio di come creare 
                            oggetti interi usando pezzetini di uno già 
                            esistente. Sembra facile... ma non lo è.
 Tra selezioni, copiare ed incollare e mascherare 
                            pezzetini otteniamo un nuovo tronco sull'erba 
                            che useremo per coprire la parte superiore dell'auto.
 Rendiamo questo nuovo tronco più reale che 
                            possibile.
 - m 03]Ora con diverse copie 
                            e grandezze del nostro tronco li posizioniamo 
                            anche con angolature diverse 
                            sull'auto per simulare molti tronchi uno sull'altro.
 Ora l'auto è quasi sparita.
 I tronchi però sembrano troppo uniformi per 
                            cui copiamo dei rami dagli alberi nel giardino e li 
                            spargiamo in mezzo ai tronchi per renderli meno simili 
                            tra di loro.
 - m 04]- m 05]Uniamo tutti i livelli 
                            dei tronchi e dei rami.
 Ora passiamo ad elaborare il garage che prima era 
                            coperta dall'auto e allunghiamo proprio la serranda 
                            per coprire la parte rimanente ancora visibile dell'auto.
 Idem con l'albero che era dietro l'auto.
 A questo punto l'auto non c'è più.
 Ultimi ritocchi 
                          sui tronchi e aggiustiamo anche alcune
 macchie troppo regolari nell'erba ed è fatta.
 L'immagine ora rappresenta un giardino, con tronchi 
                          e il garage e alberi sullo sfondo sembrano naturali 
                          e assomigliano il resto dell'immagine.
 Auto sparita, giardino ripulito.
 Siamo davvero dei bravi ecologisti.
 |  
 
                       
                        | n] 
                          - Logo Guerre Stellari: (tempo del tutorial - 15 minuti) |   
                        |  |   
                        | Uso 
                            intelligente dei filtri per mostrarvi la loro potenza. - n 01]Incominciamo con una scritta, 
                            la rasterizziamo e salviamo 
                            una sua selezione nei canali alfa.
 Ora vi sveliamo un truchettino 
                            per riempire col metodo moltiplica il resto del livello 
                            trasparente attorno la scritta SENZA rovinare la scritta.
 Scommettiamo che nemmeno i più bravi tra di 
                            voi conoscevano questa tecnica.
 
 - n 02]
 Ora col filtro 
                            sfocatura sfochiamo la scritta e col filtro 
                            solarizza
 otteniamo una scritta tracciata in bianco su sfondo 
                            nero.
 Applichiamo auto livelli dal 
                            menu regola per accentuare l'effetto.
 Facciamo una copia di questo livello e prendiamo il 
                            filtro coordinate polari per distorcere del 
                            tutto la scritta.
 Cosa ancora più strana - giriamo 
                            l'immagine di 90 gradi e applichiamo
 l'inversione dell'immagine (mela 
                            o control+I) e applichiamo l'effetto 
                            vento tre volte.
 Ora la scritta distorta sembra quasi esplosa da una 
                            raffica di vento.
 Di nuovo invertiamo l'immagine e ancora una volta 
                            applichiamo i livelli automatici.
 E di nuovo l'effetto vento due volte e riruotiamo 
                            l'immagine indietro di 90 gradi.
 Se seguite il tutorial capirete perché l'abbiamo 
                            girata e poi rigirata.
 (praticamente abbiamo fregato una limitazione del 
                            filtro vento).
 Nel caso di errore possiamo usare la 
                            palette storia per tornare indietro. Infatti 
                            il maestro virtuale in caso (Pete) fa un bel casino 
                            e deve rifare quattro passi.
 Meno male che c'è la storia per questo.
 Ora applichiamo di nuovo i coordinati 
                            polari.
 - n 03]Ultimi ritocchi con qualche abbassamento 
                          di opacità ed è fatta.Ora ci diamo alle pazze gioie 
                            con altri filtri.
 Applichiamo il metodo fusione 
                            scolora al secondo livello, creiamo un nuovo 
                            livello nel quale creiamo una sfumatura 
                            dal viola all'arancione.
 A questo livelli applichiamo il metodo 
                            fusione colore.
 Il risultato si lascia già vedere.
 Sul livello originale applichiamo una sfumatura 
                            radiale dal menu filtri.
 Riprendiamo la selezione originale e cancelliamo 
                            riempiendo con il nero per ottenere una scritta 
                            piena di nero con tutti gli effetti creati sotto visibili.
 Provare per credere e poi potrete inventare le vostre 
                          creazioni usando questo metodo.
 |  
 
                       
                        | o] 
                          - Livelli più complessi: (tempo del tutorial 
                          - 17 minuti) |   
                        |  |   
                        | Livelli 
                            di ritaglio e livelli forati. - o 01]- o 02]Qui vediamo come funzionano 
                            e come usare i livelli di ritaglio 
                            e gruppi di livelli.
 Con diversi livelli vediamo come usare alcuni come 
                            maschere nei quali far apparire 
                            altri livelli.
 Usiamo anche livelli contenuti 
                            in set di lavoro e vedere cosa succede se cambiamo 
                            la modalità attraversa.
 Con una struttura 
                          di livelli piuttosto complessa proviamo ora a forare 
                          un livello o diversi livelli tramite stile livello.
 Un livello raggruppato, usato 
                          come maschera di ritaglio, con effetti applicati in 
                          stile livello che fora alcuni livelli con l'aggiunzione 
                          di opacità abbassata.... si vedranno i 
                          piedi di Pete sotto la scrivania o solo l'ultimo livello?
 E se questo è trasparente? Si vedrà l'Australia?
 Piuttosto confusionaria la procedura ma se non siete 
                          del tutto scemi la capirete.
 |  
 
                       
                        | p] 
                          - Fluidifica: (tempo del tutorial - 18 minuti) |   
                        |  |   
                        | Divertente 
                            ma anche utile... se sapete usarlo.. - p 01]Smanettiamo inizialmente per 
                            capire i strumenti disponibili 
                            all'interno di fluidifica.
 Questi non sono del tutto intuitivi ma facili da comprendere 
                            se seguite questo tutorial.
 - p 02]Ora proviamo ad usare Fluidifica 
                            non tanto per cazzeggiare ma per ottenere degli effetti 
                            desiderati.
 A primo impatto sembra difficile ma usando la funzione 
                            delle aree fisse si può ottenere una 
                            precisione soddisfacente.
 In effetti il segreto dello strumento Fluidifica è 
                            di lavorare all'indietro 
                            e se seguite il tutorial capirete cosa intendiamo.
 Vedrete in ogni caso dai risultati ottenuti come sfruttare 
                            al meglio questo strumento.
 - p 03]- p 04]Una volta fatto Fluidifica 
                            fa un rendering e rientra in Photoshop.
 Ora vediamo una carrellata di faccine che abbiamo 
                            modificato.
 Alcuni assurdi ma alcuni con modifiche precise come 
                            la chirurgia plastica.
 Persino possiamo sgonfiare delle 
                            labbra che inizialmente erano esageratemente grosse.
 Possiamo anche 
                          fluidificare del testo.
 Ma anche qui c'è un trucchettino per ottenere 
                          ottimi risultati.
 |  
 
                       
                        | q] 
                          - Paperissima: (tempo della comedia - 5 minuti) |   
                        |  |   
                        | Il 
                            meglio del peggio, ovvero gli errori più divertenti 
                            commessi dai maestri virtuali su questo corso.- q 01] Pete accetta 
                          contributi per potersi finalmente permettere un corso 
                          di Italiano per imparare la grammatica. Un vero caso 
                          disperato.
 Valerio invece ne ha fatto meno errori ma quelli che 
                          ha fatto vale la pena di ascoltare.
 |     Ordinare 
                      QUI  Contenuto 
                      della seconda parte del corso:Photoshop 
                      Killer nr. 2
 |  
                
                Se desiderate diventare provider 
                di servizi web offrendo spazio web e spazio server - magari creando 
                la propria azienda web - chiunque può farlo - visitate 
                www.provideritalia.com 
                 |  |  |