| Questo 
                            settore è il fulcro di Photoshop e contiene 
                            gli strumentipiù importanti per regolare le immagini.
 Se imparerete ad usare questi strumenti,
 potrete considerarvi veri esperi di Photoshop.
 - 
                            a01]Livelli di regolazione
 Introduzione a questo menu molto importante e spesso 
                            mal'usato dagli utenti. Si 
                            consiglia di usare tutte le voci attraverso i
 livelli di regolazione 
                            che vi danno più opzioni di manovrabilità.
 (sono simili ai livelli ma a base di modifiche di 
                            tonalità).
 - 
                            a02]Regola Livelli
 Incominciamo 
                            col regolare i colori di un'immagine
 con la funzione regola livelli.
 Mettiamo sotto torchio le opzioni di questa funzione 
                            e proviamo diverse strategie per migliorare la nostra 
                            immagine.
 Praticamente con l'opzione regola 
                            livelli abbiamo 3 principali 
                            metodi per corregere 
                            le tonalità di un immagine.
 Per finire usiamo anche la maschera 
                            di contrasto.
 - 
                            a03] Regola Curve
 Passiamo ora alla funzione curve.
 Sembra una scienza ed in effetti lo è.
 Ma seguendo questo tutorial comprenderete
 questo box di dialogo e vi sentirete a
 vostro agio nel suo utilizzo.
 Possiamo delimitare le tonalità 
                            con i contagocce
 e gestire con precisione la curva 
                            della gamma.
 Bloccare la curva? Facile.
 Interventi sui canali separati attraverso le curve.
 - 
                            a04]Tonalità e Saturazione
 Questi si possono usare per modificare
 solo delle gamme simili di colori, oppure semplicemente
 scambiare un colore per un'altro.
 Spiegazione esauriente di questo box di dialogo
 che è un mistero per molti.
 Utile anche per applicare la funzione
 duotoni a immagini in scala 
                            di grigio.
 Dopo questo tutorial anche Pete 
                            la sa usare.
 
 - a05]
 Togli Saturazione 
                            non fa molto ma la funzione
 sostituisci colore è 
                            piuttosto interessante.
 Con questa funzione possiamo fare interventi
 molto precisi ed anche molto fini sulle
 tonalità di colore in un'immagine.
 Spiegazione completa di tutte le opzioni ed il loro 
                            uso
 in questo box di dialogo.
 Anche con questa funzione possiamo
 colorare immagini in bianco e nero.
 
 - a06]
 Correzione colore selettiva
 Invece la funzione correzione 
                            colore selettiva ci offre
 la possibilità di fare interventi su colori 
                            precisi e
 sostituirli con altri.
 
 - a07]
 Bilanciamento colore 
                            funziona togliendo un colore
 aggiungendo un'altro. Tecnicamente si può aggiungere
 più vita ai colori di un'immagine, oppure renderli 
                            meno vivaci.
 Anche con questa funzione si possono colorare immagini
 di scala di grigio.
 Inoltre possiamo intervenire sui colori scuri, chiari
 e quelli di mezze tonalità.
 - a08]Il miscelatore 
                            canale sembra uno strumento molto esotico
 ma è facile da usare. Seguendo 
                            questo tutorial il tutto sarà
 svelato. Tra l'altro questo è un'ottimo strumento 
                            per convertire
 immagini a colore da scala di 
                            grigio.
 - a09]Variazioni 
                            è forse la funzione più facile da usare 
                            e spesso
 fa proprio per il nostro caso... ma non sempre.
 - a10]Mappa sfumatura 
                            ci offre la possibilità di applicare le tonalità 
                            di una sfumatura alla gamma delle tonalità 
                            dei colori contenuti in un'immagine. Vediamo anche 
                            come creare nuove 
                            sfumature visto che ci 
                            siamo.
 La stessa funzione si ottiene attraverso nuovo livello 
                            di riempimento con qualche opzione in più.
 Ancora un terzo metodo tramite i livelli 
                            di regolazione. Diamo anche un'occhiata allo 
                            strumento standard sfumatura.
 - a11]Inverti 
                            fa proprio quello che dice, ed equalizza
 probabilmente lo userete poco dato che ora avete capito
 l'utilizzo di altri strumenti molto più potenti.
 - a12]Soglia invece 
                            serve a molto di più che solo
 convertire immagini in bianco e nero.
 Infatti la funzione soglia è la vostra chiave 
                            iniziale
 per entrare nel settore industriale, ovvero professionale
 nell'utilizzo di Photoshop per regolare i colori degli 
                            immagini.
 La funzione soglia inanzitutto serve per poter indovinare
 le zone più chiare e 
                            scure di un'immagine.
 Con l'utilizzo dei punti di 
                            campionatura e la palette 
                            info
 possiamo in susseguenza 'segnare' appunto le
 zone più chiare e scure.
 Acenni sull'utilizzo dei contagocce 
                            in genere e
 i settaggi dei punti di campionatura, 
                            e come
 gestire le loro preferenze.
 Teniamo sott'occhio la palette info.
 - a13] 
                            Punti di campionamento
 Qui procediamo dal tutorial precedente e mettiamo
 in pratica la procedura per settare i punti 
                            di
 campionamento sulle zone più chiare 
                            e scure per
 il nostro uso.
 Come vedrete tra la funzione soglia 
                            e la palette info
 si può capire molto sulle gamma dei colori
 contenuti nell'immagine.
 - a14]Punti bianchi e neri di destinazione 
                            1
 Proseguendo, ora passiamo a concetti piuttosto
 'pesanti' che vi aiuteranno a comprendere come
 Photoshop applica molte delle funzioni di regolazione.
 Ovvero a secondo quali criteri 
                            Photoshop calcola i
 valori che poi usa per schiarire o scurire 
                            un'immagine.
 Questi sono i famigerati punti 
                            bianchi e neri di destinazione.
 Differenza tra la finestra selettore 
                            colore
 standard e quella nel box 
                            dialogo punti di destinazione.
 Potremmo anche sbilanciare i 
                            punti bianchi e
 neri di destinazione, ma non siamo scemi. (o 
                            no?)
 - a15] 
                            Punti bianchi e neri di destinazione 
                            2
 Come dovrebbero dunque essere settati
 i punti bianchi e neri di destinazione 
                            al meglio?
 Una parentesi sulle problematiche di
 posterizazzione durante la stampa 
                            per capire
 meglio perchè i punti 
                            bianchi e neri di destinazione
 non vanno settati ai loro valori massimi.
 Il manuale 
                            stesso di Adobe è d'accordo con Pete.
 - a16 
                            ]Regoliamo l'immagine
 Dopo tante chiacchiere arriviamo finalmente
 a regolare l'immagine 
                            in questione con tutto ciò
 imparato nei tre tutorial precedenti.
 Regolare le immagini prima o dopo
 la conversione da RGB a CMYK?
 E la maschera di contrasto? 
                            Quando applicarla?
 Chi segue questo tutorial sarà illuminato.
 - a17] 
                            Roba tecnica su regola livelli
 Torniamo nella funzione regola 
                            livelli per vedere
 alcune funzioni che non tutti conoscono, come la
 opzione intervallo ed 
                            altre diavolerie tipo la
 soglia a colori direttamente 
                            nel dialogo regola livelli.
 Possiamo anche regolare i canali
 individuali invece del solito composito.
 - a18] 
                            Posterizza e istogramma 
                            = animali esotici.
 Ma, a sorpresa, il leggere un'istogramma 
                            non è del
 tutto un'arte, e se comprendete il concetto potreste
 semplificarvi la vita. In ogni caso se non avete
 mai visto la funzione istogramma in vita vostra, questo
 tutorial potrebbe essere l'inizio di una buona amicizia.
 Un ottimo modo anche di capire come e perchè 
                            Photoshop
 gestisce i colori 'a 
                            livelli di colori'.
 Gli esperti di colore e Photoshop ne
 fanno uso pesante di istogrammi.
 - a19] 
                            Roba pesante pte 1
 Ora che siamo esperti di istogrammi, 
                            punti di
 destinazione e livelli di colori possiamo riprovare 
                            a regolare
 qualche immagine come farebbero i professionisti.
 Analizzeremo l'istogramma 
                            anche nei canali
 separati per indovinare quali colori non sono
 distribuiti per bene nella nostra immagine.
 Facendo questo il compito di regolare poi i colori
 è molto più facile e piuttosto intuitivo.
 Useremo poi i punti di destinazione 
                            e in base a questi
 regoleremo l'immagine con regola livelli.
 Ovviamente per fare il tutto useremo i livelli di 
                            regolazione.
 - a20]Roba pesante pte 2
 Pete ora è convinto che nonostante le correzioni,
 l'immagine contiene troppe tonalità blu.
 (ma probabilmente non vede molto bene)...
 Per cui ora useremo regola livelli spostando
 i mezzitoni nel canale blu per dare più 
                            vita
 all'immagine togliendo il blu.
 Ultimi ritocchi con luminosità 
                            e contrasta.
 - a21] 
                            Roba pesante pte 3
 Ora roviniamo appositamente un'immagine ingiallendola,
 e poi cerchiamo di ripristinarla usando le varie tecniche
 che finora abbiamo imparato.
 Useremo anche un trucchettino di convertirla 
                            in CMYK
 per poter meglio vedere il canale giallo.
 Dopo con bilanciamento colori 
                            aggiustiamo ancora le
 tonalià che sono ancora fuori 
                            gamma.
 Vediamo anche cosa succede se passiamo
 dal RGB in CMYK e poi di nuovo 
                            in RGB.
 Usiamo una sfumatura in scala 
                            di grigio e vediamo che ogni volta
 che la 'regoliamo' l'immagine deteriora.
 Conclusione? Meglio regolare poche volte ma bene
 invece di regolare di nuovo un'immagine molte volte.
 - a22] 
                            Contrasto automatico, 
                             = poco da dire su questa funzione.
 (durata tutorial = 45 secondi... he he he)
 - a23] 
                            Conclusione del 
                            settore immagine -> regola
 dove Pete fa il suo solito blah blah blah.
 In ogni caso la linea base di tutto è:
 USATE IL VOSTRO BUON SENSO ED ANCHE L'OCCHIO.
 |